Secondo il principio di trasparenza chiunque può chiedere di consultare i documenti ufficiali dell’UFPER che sono stati redatti dopo il 2006.

L’introduzione del principio di trasparenza nel 2006 ha reso l’Amministrazione più trasparente e ha rafforzato la fiducia della popolazione nelle istituzioni statali. Da allora chiunque può chiedere di consultare i documenti ufficiali senza dover dimostrare alcun interesse specifico. Questo principio vale per ogni informazione redatta e registrata da un’autorità dell’Amministrazione federale in relazione a un compito pubblico, indipendentemente dal tipo di supporto. Anche i documenti dell’UFPER possono quindi essere consultati sul posto o se ne può richiedere una copia.
Limitazioni
L’accesso a documenti ufficiali può tuttavia essere limitato o negato per tutelare interessi pubblici o privati preponderanti, ad esempio quando esso
- lede la libera formazione dell’opinione e della volontà di un’autorità;
- potrebbe compromettere la sicurezza interna o esterna della Svizzera;
- potrebbe comportare la rivelazione di segreti professionali, di fabbricazione o d’affari.
Il diritto di accesso sussiste unicamente per i documenti redatti dopo il 1° luglio 2006.
Di cosa occorre tener conto nelle domande?
Le domande di accesso a documenti ufficiali possono essere presentate per posta, e-mail, fax o telefono. A tal fine è auspicabile che i richiedenti forniscano il maggior numero di informazioni sul documento (ad es. data, titolo, numero di riferimento, periodo in questione, evento particolare, ambito, autorità che ha redatto o ricevuto il documento, altre autorità interessate).
Contatto generale in caso di domande:
info@epa.admin.ch
Domande degli operatori dei media:
anand.jagtap@epa.admin.ch
L’accesso a documenti ufficiali è soggetto al versamento di un emolumento. Gli emolumenti d’importo inferiore a 100 franchi non sono fatturati.
Informazioni complementari
Contatto
Fabienne Bieri
Responsabile della trasparenza
info@epa.admin.ch