L’obiettivo del FSPers è lenire o eliminare una situazione di potenziale, temporanea o perdurante emergenza finanziaria.

Le prestazioni del FSPers
Il FSPers può concedere contributi vincolati (casi di rigore, spese di malattia e spese di formazione) e prestiti per impedire un indebitamento o per estinguere un debito.
A chi si rivolge l’offerta?
Possono ricevere prestazioni del Fondo di soccorso le persone che sono impiegate presso le seguenti unità organizzative o lo sono state fino al pensionamento o fino all’inizio dell’invalidità, così come i loro superstiti (art. 3 OFSPers)
- dipartimenti e rispettive unità amministrative centrali (incluse le unità amministrative senza personalità giuridica, vale a dire CDF, IFPDT, Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni e Commissione per la prevenzione della tortura)
- Cancelleria federale
- Tribunale federale, Tribunale penale federale, Tribunale amministrativo federale
- Ministero pubblico della Confederazione
- Servizi del Parlamento
- unità amministrative decentralizzate (per esempio: PF, Swissmedic, IPI) qualora non offrano una soluzione equivalente d’intesa con i partner sociali
Una consulenza professionale svolta a priori è una condizione indispensabile per il versamento delle prestazioni del FSPers. Gli specialisti competenti sono a disposizione a tale scopo. I servizi del FSPers sono gratuiti.
Informazioni complementari
Documenti
Fondo di soccorso del personale federale FSPers – Flyer (PDF, 302 kB, 01.01.2020)Distribuzione: UFCL, numero dell'articolo: 614.306.i
Contatto
Segreteria del FSPers
c/o Consulenza sociale per il personale dell'Amministrazione
Belpstrasse 18, 3003 Berna
Tel. +41 58 462 64 15
ufb-fsp@psb.admin.ch